chi siamo > la storia
Croce Giallo-Azzurra di Volvera.
Dal 1994 ad oggi, una bella storia di volontariato.
La Pubblica Assistenza Croce Giallo-Azzurra di Volvera nasce ormai più di venticinque anni fa, nel 1994, da un’iniziativa dei suoi fondatori: Giacomo Sopegno, Ilario Tassone, Pravatà Stefano e i fratelli Mario e Gerardo Lucia che, alla luce della situazione non consona alle necessità della popolazione, hanno cercato di sopperire alla mancanza di presenza a livello sanitario nel territorio Volverese. Nasce come una sede di appoggio dell’allora già esistente Croce Giallo-Azzurra di Torino, con a disposizione una manciata di volontari con l’intenzione di fare qualcosa di buono per il prossimo.
1996, la convenzione con ASL TO3.
Nel 1996 viene stipulata una Convenzione con l’ASL TO3 per poter raggiungere, con l’aiuto delle operazioni condotte dal loro reparto logistico, più persone possibili con i nostri mezzi di supporto e soccorso nella prima cintura Torinese. Tale convenzione prevede il trasporto per trasferimento di pazienti con ambulanze e autovetture per le più svariate destinazioni, il trasporto di pazienti da e verso la dialisi, il trasporto di sangue e organi, i trasporti ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) e i servizi di presidio ospedaliero (stand by) qualora l’Ente lo richieda.
La convenzione con l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Sempre nel 1996 viene siglata la convenzione da parte della Croce Giallo-Azzurra Volvera con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria (AOU) Città della Salute e della Scienza di Torino, che prevede la postazione di un MSB 840, Mezzo di Soccorso di Base, interamente gestita, oggi come allora, attraverso l’impiego di personale volontario.
2017, la convenzione con ASL TO2.
Qualche anno dopo, nel 2017, viene aggiunta un’ulteriore convenzione con l’ASL TO2 che prevede il trasporto di pazienti dializzati da e verso tutti gli ospedali della città di Torino da parte di operatoti formati e qualificati.
2019, convenzione con il Comune di Piscina.
Nel 2019 è stata sottoscritta una convenzione con il Comune di Piscina per i servizi di trasporto, di svariata natura, che avvengono su richiesta da parte del Comune stesso cui si rivolgono gli interessati.
Un sistema di emergenza sanitaria in costante evoluzione.
Con il passare degli anni, l’Associazione si è ingrandita notevolmente, ha continuato ad a formare e a schierare tutte le sue risorse e tutti i suoi volontari.
Sceglie di essere presente sul territorio non solo da un punto di vista sanitario ma anche da uno umano, contribuendo alla formazione e all’educazione della cittadinanza per costruire una rete sociale in grado di soddisfare tutte le necessità.
2021, l’organizzazione di volontariato.
All’inizio dell’anno 2021, come previsto dalla normativa la Croce Giallo-Azzurra è passata da Pubblica Assistenza (P.A.) a Organizzazione di Volontariato (O.D.V.), diventando così sempre più professionale, certificata e trasparente nei confronti della popolazione. È infatti aiutare la popolazione la missione ultima di questa Associazione. Allo stesso modo i volontari ne sono le fondamenta, le persone senza cui tutto questo non sarebbe stato possibile e a cui è andato, va e andrà sempre il più sentito grazie.
A sostegno dei più bisognosi.
Nonostante i cambiamenti però, ancora oggi l’obiettivo è quello del primo giorno: aiutare chi ne ha più bisogno. Ancora oggi continuiamo ad effettuare con costanza tutti i servizi ordinari, d’assistenza e d’emergenza e cerchiamo continuamente di ingrandirci, ma soprattutto di migliorarci. La nostra storia è appena cominciata… non vediamo l’ora di vedere come proseguirà!
Scegli di sostenere la nostra associazione. Puoi farlo in diversi modi: come Volontario, come Socio o con Libera donazione. Aiutiamo insieme il prossimo, il tuo sostegno è prezioso.